Internet workshop – 11 luglio 2012

DAL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO AL FASCICOLO ELETTRONICO DEL CITTADINO

 

Mercoledì 11 luglio 2012, dalle 10.00 alle 13.00

Prima parte del workshop

Seconda parte del workshop

Saluto e apertura dei lavori:

  • Fosco Foglietta, Presidente CUP 2000 S.p.A.
  • Lella Mazzoli, Presidente Comitato Scientifico CUP 2000 S.p.A., Università di Urbino Carlo Bo

Interventi:

  • Silvano Bertini, Responsabile Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Regione Emilia-Romagna
  • Claudio Borghi, Università degli Studi di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi
  • Claudio Casaroli, Medico di Medicina Generale, Ausl di Ferrara
  • Costantino Cipolla, Università degli Studi di Bologna
  • Anna Darchini, Responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo ICT e Tecnologie Sanitarie, Regione Emilia-Romagna
  • Derrick De Kerckhove, McLuhan Program in Culture & Technology, Università di Toronto
  • Giorgio De Michelis, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Tiziana Ferrari, Direttore Generale Unindustria Bologna
  • Giusella Finocchiaro, Università degli Studi di Bologna
  • Piero Formica, International Entrepreneurship Academy
  • Giuseppe Melucci, Componente Consiglio di Amministrazione CUP 2000 S.p.A.
  • Sara Mintrone, Direttore Innovazione e Sviluppo Offerta, Engineering Sanità Enti Locali
  • Mauro Moruzzi, Direttore Generale CUP 2000 S.p.A.
  • Luca Rizzo Nervo, Assessore Comune di Bologna
  • Luca Tremolada, Giornalista de Il Sole 24 ORE
  • Emidia Vagnoni, Università degli Studi di Ferrara.

Promosso dal Comitato Scientifico di CUP 2000 S.p.A.

Licenza Creative Commons
Il video “Dal Fascicolo Sanitario Elettronico al Fascicolo Elettronico del Cittadino” prodotto da CUP 2000 S.p.A. è pubblicato in base ad una Licenza Creative Commons Unported 3.0 – Non commerciale – Non opere derivate.

19 commenti su “Internet workshop – 11 luglio 2012

  • Da Oscar Tamburis -

    Buongiorno,
    il link funziona? Compare la scritta “Contenuti fuori onda”
    Grazie
    Oscar Tamburis

    • Da GianLuigi Amadei -

      Il collegamento è attivo da pochi minuti, e l’evento sta per iniziare. Grazie per l’attenzione!

  • Da Giovanna -

    Sto aspettando che cominci

  • Da Anonimo -

    vorrei sentire i lavori pechè responsabile asf di F.Office e prenotazioni

  • Da Gallo Daniele -

    Non riesco a connettermi. Ci sono problemi ?
    Grazie

  • Da Giovanna -

    Sto seguendo da Parma. Perchè non si parla del FSE? È poco pubblicizzato, le strutture sanitarie e i medici non ne parlano, secondo la mia esperienza. Perchè? Penso sia una grande innovazione per noi utenti, ma se nessuno lo sa, non lo attiveranno mai!! Lo sa Obama e i cittadini della nostra Regione no???

  • Da Christian -

    Non sono molto d’accordo con le preoccupazioni dell prf de kerkhove. Io non ho la preoccupazione che i miei dati siano in tanti posti, ma piuttosto del fatto che io non riesco ad avere un modo per avere le informazioni che mi riguardano in un unico posto, perchè così si impazzisce nei rapporti con la pubblica amministrazione. Il fascicolo del cittadino mi consentirà di fare questo? Cosa conterrà? Sarà unificato col FSE? Potrò interagire direttamente con la PA?

  • Da Anonimo -

    Sto seguendo la diretta, a parte l’inquadratura, ottimo lavoro!

  • Da J Axl Rose -

    Io non sono d’accordo.

  • Da Max -

    Axl, su cosa non sei d’accordo?

  • Da GiusVit -

    La diretta non parte. rimane sempre il quadro di copertina.

    • Da GianLuigi Amadei -

      Stiamo monitorando costantemente il collegamento, pare tutto a posto. Se ci sono problemi di questo tipo, segnalateceli ed interverremo immediatamente… grazie.

  • Da Anonimo -

    anche col volume del pc al massimo si sente pochissimo

    • Da GianLuigi Amadei -

      Grazie per la segnalazione, verifichiamo.

  • Da Antonio P. -

    @Rizzo Nervo: sono poco fiducioso sul Fascicolo del Cittadino: non basta un software, se non cambia il modo di ragionare e di lavorare della macchina comunale il cittadino non sarà mai al centro. Cosa conta di fare l’Amministrazione su questo? E poi, avete previsto anche una parte “Social” di questo fascicolo, per ricevere i feedback e i suggerimenti dai cittadini e rispondere in diretta?

  • Da Achille da Bologna -

    @ Formica e al.: come la PA e il mercato fanno network per avere > comunicazione e < burocrazia?

  • Da caterina -

    Ringrazio per la bella diretta, come cittadino sono perplessa perche da un lato apprezzo lo sforzo di creare fascicolo sanitario elettronico o fascicolo personale ma dall’ altra sono spaventata dal mettere in rete i miei dati.
    Inoltere per citare un esempio di ICT in cui il cittadino poteva in qualche modo mettersi in contatto diretto con la PA ( quindi al centro della comunicazione) quale ad esempio per spedire i documenti per i concorsi se non hai un email certficata non va bene!! Se io mando il Cv ad azienda o un società di ricerca di personale la mia classica va bene per la PA no!
    Vi consiglio di riflettere su questo per me cittadino deve veramente semplicarmi la vita non complicarmela!

  • Da Monica Nanni -

    Molto interessante, ottima l’idea di poterlo seguire direttamente da internet

    • Da GianLuigi Amadei -

      Grazie Monica, vista l’attenzione cercheremo di ripetere l’esperienza. E grazie a tutti voi per avere partecipato con domande e commenti.

I commenti non sono consentiti.