ACTIVAGE: superare le barriere per sostenere l’invecchiamento in salute attraverso le tecnologie IoT

In Regione Emilia Romagna, in provincia di Parma, medici dell’Azienda USL e operatori sociali di Aurora Domus, docenti e ricercatori dell’Università, coordinati da CUP 2000 e supportati dal CNR, IBM e Wind3 lavorano insieme, per sviluppare uno dei 9 “deployment site” del progetto europeo ACTIVAGE e raggiungere la nuova frontiera della sanità connessa: prodotti e servizi che assicurano che le informazioni rilevanti siano scambiate fra le persone a cui interessano nel momento più opportuno. In questo modo, grazie ai dispositivi connessi, i pazienti, i caregivers, le piattaforme per l’erogazione delle cure e i servizi amministrativi si relazionano con i sistemi sanitari.

A Parma, ACTIVAGE, propone l’uso di sensori che saranno installati in 100 abitazioni di cittadini che hanno avuto un ictus e saranno connessi con i sistemi informativi in uso presso l’Azienda sanitaria, presso i Medici di Medicina Generale, con la rete regionale SOLE  e il Fascicolo Sanitario Elettronico.

Casi d’uso e strumentazione nel Deployment Site di Parma

La piattaforma tecnologica ACTIVAGE è ormai pronta per le prime installazioni presso i cittadini, che attraverso i criteri stabiliti dai medici con studio clinico randomizzato, hanno accettato di partecipare al progetto e di utilizzare i sensori proposti che hanno l’obiettivo di monitorare i comportamenti abituali e intercettare le situazioni che necessitano di approfondimento da parte del personale sanitario. A livello organizzativo sono stati attivati gli attori che contribuiranno alla realizzazione delle attività e in particolare i medici di medicina generale, le Case della Salute, gli operatori di assistenza territoriale, i professionisti dell’ingegneria clinica e il supporto tecnico per l’installazione e il buon funzionamento.

La soluzione proposta, implementa un’infrastruttura tecnologica general purpose che potrà essere utilizzata in futuro anche in casi d’uso diversi dall’attuale sperimentazione a Parma, con l’obiettivo di renderla esportabile in altri contesti. Grazie a una serie di incontri e focus group con i medici, con gli operatori sociali e sanitari e con il gruppo tecnologico, sono stati selezionati dispositivi e i sensori per avviare l’operatività dei casi d’uso individuati.

I partner internazionali di ACTIVAGE, si riuniranno in un incontro plenario, a Parma il 23-24-45 maggio. Un evento aperto per approfondire il concetto di trasformazione digitale in sanità è programmato nella giornata del 24 maggio dalle 9:30 alle 12:30 presso il Parco Area delle Scienze Campus Centro Congressi – Università di Parma. Parteciperanno il Comune di Parma e il Prorettore alla ricerca, i dirigenti dell’AUSL e dell’assessorato Sanità e Politiche sociali della Regione.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento: https://is.gd/di1oXw