Avviso pubblico per la ricerca di sponsor per l’organizzazione del
WORKSHOP INTERNAZIONALE eHEALTH 2017
‘PERSONAL HEALTH RECORD E BIG DATA.
L’EMPOWERMENT DEL CITTADINO’
in programma a Bologna, il 19 giugno 2017.
Visti:
- l’art. 19 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.;
- il vigente Regolamento aziendale per le sponsorizzazioni adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 18/12/2015, modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 29/03/2017 e pubblicato sul sito della società nella sezione http://www.cup2000.it/societa-trasparente/disposizionigenerali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/;
- la delibera di approvazione della presente iniziativa di sponsorizzazione da parte del Consiglio di Amministrazione della società in data 31/01/2017 ai sensi dell’art. 3 del Regolamento sopra richiamato;
*********
CUP 2000 S.c.p.A., società in house della Regione Emilia – Romagna, del Comune di Ferrara e delle Aziende sanitarie ed ospedaliere regionali, leader in Italia nella sanità elettronica e nelle reti Internet per l’assistenza, opera negli ambiti della progettazione, ricerca, sviluppo, sperimentazione e gestione di servizi e prodotti di Information & Communication Technology di reti eHealth e e-Care, per il settore della sanità e dell’assistenza socio-sanitaria e dei servizi alla persona, per una modernizzazione dei percorsi di cura e un miglioramento del rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale.
CUP 2000 partecipa inoltre ai più importanti programmi ed interventi europei per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione ed ha sviluppato numerosi progetti in campo eHealth ed e-Care.
CUP 2000 organizza a Bologna il 19 giugno 2017 la seconda edizione del Workshop internazionale eHealth dal titolo “Personal Health Record e Big Data. L’empowerment del cittadino”.
L’edizione 2017 del Workshop sarà, quindi, dedicata ai temi dell’empowerment del cittadino in una sanità ad alta comunicazione, dove le reti eHealth permettono una condivisione in tempo reale dei dati di salute individuali (Fascicolo Sanitario Elettronico, dossier sanitario, PDTA) e collettivi (Big Data). In questa condivisione, resa possibile dalla nuova tecnologia delle reti di ultima generazione internet, il cittadino cessa di essere un soggetto passivo diventando protagonista di un progetto di salute che interessa la propria persona e la collettività. Il workshop si svolgerà nella forma di tre tavole rotonde dove le diverse esperienze nazionali ed europee si confronteranno attraverso la partecipazione di studiosi, di protagonisti dell’eHealth, di espressione del mondo dei cittadini e di policy maker.
L’iniziativa è organizzata e promossa da CUP 2000 S.c.p.A..
Ritenuto necessario, ai fini dell’individuazione del /degli sponsor nel rispetto della sopra citata normativa ed in particolare dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità di cui all’art. 8 del citato Regolamento sulle sponsorizzazioni, esperire una procedura ad evidenza pubblica, mediante pubblicazione sul proprio sito istituzionale nella sezione Società Trasparente di apposito avviso
RENDE NOTO
che, in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione del 31/01/2017, intende ricercare, mediante procedura selettiva ad evidenza pubblica, soggetti/operatori economici interessati alla stipula di contratti di sponsorizzazione per finanziare l’organizzazione dell’evento “WORKSHOP INTERNAZIONALE eHEALTH 2017 PERSONAL HEALTH RECORD E BIG DATA. L’EMPOWERMENT DEL CITTADINO” in programma a Bologna il 19 giugno 2017.
1. Soggetto promotore (Sponsee)
La società, in qualità di soggetto promotore/responsabile della procedura di sponsorizzazione, assume il ruolo di sponsee e, una volta individuato/i il/i soggetto/i sponsor in esito alla procedura prevista dal presente avviso, procederà alla stipula del contratto di sponsorizzazione secondo lo schema tipo (Allegato D) pubblicato unitamente al presente Avviso.
2. Oggetto, natura e durata delle attività sponsorizzate
Nell’Allegato C vengono dettagliatamente descritte tutte le informazioni che chiariscono il profilo di interesse scientifico per l’aspirante sponsor, il dettaglio delle attività e lo svolgimento dei lavori del Workshop. Si precisa che il contributo economico oggetto della presente procedura pubblica di selezione è esclusivamente connesso allo svolgimento del Workshop e, pertanto, la relativa durata è limitata al periodo di svolgimento dell’evento stesso (un’unica giornata in data 19 giugno 2017 come da programma di cui all’Allegato C).
3. Destinatari
I soggetti cui è rivolto il presente Avviso sono soggetti/imprenditori individuali, imprese, ditte, società, raggruppamenti e consorzi (anche temporanei), in qualunque forma costituiti con sede in Italia o all’estero, ossia tutti gli operatori individuati dall’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D.Lgs. n. 50/2016 da dichiararsi in sede di procedura selettiva mediante apposita dichiarazione sostitutiva secondo il modello di cui al l’Allegato A.
Si rammenta che, in ogni caso, devono ritenersi esclusi dalla presente procedura di sponsorizzazione i soggetti che rientrino in una delle condizioni ostative indicate sub art. 4.2 del vigente Regolamento aziendale sulle sponsorizzazioni.
4. Tipologia ed importo della sponsorizzazione finanziaria
Le tipologie di sponsorizzazioni oggetto del presente Avviso sono esclusivamente di tipo finanziario (sotto forma di erogazione economica).
L’importo atteso dalla sponsorizzazione è fissato in € 4.000,00 + IVA.
L’offerta economica dovrà essere redatta secondo il modello di cui all’Allegato B.
Qualora nessuna offerta raggiunga l’importo sopra indicato CUP 2000 si riserva di individuare fino ad un massimo di due sponsor per l’iniziativa di cui sopra ai fini del raggiungimento dell’importo complessivo massimo.
Il criterio del maggior finanziamento sarà valutato congiuntamente a quello dell’attinenza dell’attività sociale dello Sponsor con la natura e le finalità dell’evento secondo quanto indicato al successivo punto 10.
5. Profili economico-giuridici della sponsorizzazione
La sponsorizzazione è operativamente finalizzata a rendere disponibili alla società le risorse finanziarie connesse all’organizzazione dell’evento “WORKSHOP INTERNAZIONALE eHEALTH 2017 PERSONAL HEALTH RECORD E BIG DATA. L’EMPOWERMENT DEL CITTADINO”.
I rapporti tra CUP 2000 S.c.p.A., quale Sponsee, e lo Sponsor, saranno disciplinati da apposito contratto di sponsorizzazione il cui schema tipo è pubblicato, unitamente al presente avviso e ne costituisce parte integrante (Allegato D).
Altri elementi non previsti dallo schema tipo potranno essere negoziati e definiti tra sponsor e sponsee in sede di conclusione del contratto.
Ai fini del presente avviso, per “contratto di sponsorizzazione” s’intende il contratto a prestazioni corrispettive mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro a favore della controparte (sponsee), la quale le garantisce, nell’ambito di propri eventi, iniziative o progetti, la possibilità di pubblicizzare, in appositi spazi, il nome, il marchio, l’immagine, l’attività, prodotti o servizi o simili. Si precisa che l’obbligazione dello sponsee costituisce obbligazione di mezzi e non di risultato, pertanto essa deve intendersi adempiuta quando vi sia stata la realizzazione dell’evento dedotto nel contratto, indipendentemente dall’effettivo ritorno di natura commerciale per lo sponsor.
Il presente avviso, in nessun modo vincolante per l’Amministrazione, è da intendersi finalizzato alla ricezione di offerte di sponsorizzazione da parte di operatori potenzialmente interessati. Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito.
Per sopraggiunti motivi di ordine organizzativo o finanziario, la società si riserva la facoltà di non dare corso in tutto o in parte all’iniziativa per la quale è stata formulata la proposta di sponsorizzazione o a differirla ad altro periodo.
6. Obblighi dello sponsee
Nei confronti del/dei soggetto/i individuato/i come sponsor CUP 2000 S.c.p.A. si impegna a veicolare il nome ed il segno distintivo, come meglio definito nel contratto di sponsorizzazione, attraverso modalità quali:
- spazi pubblicitari sul materiale di comunicazione (inviti, brochure, gadget, etc.) e nelle comunicazioni ufficiali previste per la promozione dell’evento;
- inserimento del logo/marchio/nome/brand dello sponsor nel sito istituzionale (http://www.cup2000.it) e nella sezione scientifica del blog della società (http://blog.cup2000.it) in relazione all’informativa dell’evento;
- visibilità tramite strumenti di comunicazione quali la pubblicazione della newsletter, la pubblicazione del video dell’evento e altri momenti divulgativi organizzati dai partner.
Lo sponsor potrà, inoltre, pubblicizzare il rapporto di collaborazione instaurato attraverso i propri canali promozionali.
7. Obblighi dello sponsor
Il soggetto selezionato come sponsor ha, quale obbligo principale, l’erogazione della somma entro il termine indicato nel successivo art.11.
8. Sponsorizzazioni escluse
Sono escluse le sponsorizzazioni aventi per oggetto:
- propaganda di natura politica, sindacale, religiosa o filosofica;
- pubblicità diretta o collegata ad attività di gioco d’azzardo, alla compravendita di oggetti preziosi ovvero alla produzione o distribuzione di tabacco, prodotti alcolici, medicinali o cure mediche;
- messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo,discriminazione, odio o minaccia.
La società si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per le attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con l’attività istituzionale e gli indirizzi dello sponsee, nonché non coerenti con le finalità dell’iniziativa oggetto di sponsorizzazione.
Qualora, per i motivi riconducibili a quanto previsto dai precedenti commi, la Società decida di rifiutare un’offerta di sponsorizzazione ovvero di revocarne l’accettazione, l’offerente non potrà pretendere alcun risarcimento, fatta salva la restituzione del finanziamento qualora questo fosse già stato versato.
9. Modalità di presentazione delle offerte
Le offerte di sponsorizzazione, complete della documentazione richiesta e di seguito dettagliata, dovranno pervenire all’indirizzo ufficio.gare@cert.cup2000.it entro e non oltre le ore 12:00 del 10 maggio 2017 e dovranno avere una validità di almeno 30 giorni. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà presentare come oggetto la dicitura: “Avviso pubblico per la ricerca di sponsor per l’organizzazione del WORKSHOP INTERNAZIONALE eHEALTH 2017 ‘PERSONAL HEALTH RECORD E BIG DATA. L’EMPOWERMENT DEL CITTADINO’” e dovrà essere costituita dai seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione, nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000 s.m.i, secondo il modello predisposto (Allegato “A”) sottoscritta in forma digitale corredata da fotocopia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore;
- Offerta economica da presentarsi secondo il modello indicato (Allegato “B”) debitamente completata in ogni sua parte, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’offerente, corredata da fotocopia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore;
In alternativa, è ammesso l’invio sia dell’allegato A che dell’Allegato B sottoscritti in forma autografa, scansionati, convertiti in formato PDF con allegata scansione del documento di identità del legale rappresentante. L’offerta dovrà recare l’importo offerto per la sponsorizzazione, in cifre ed in lettere secondo quanto precisato all’art. 4 del presente Avviso. Qualora nell’offerta vi sia discordanza tra il numero in lettere e quello in cifre, varrà l’indicazione più vantaggiosa per la società. - Breve relazione sull’attività svolta dall’aspirante Sponsor.
- Eventuale copia del logo che si intende utilizzare per le attività di sponsorizzazione scelte, in formato preferibilmente vettoriale.
10. Esame delle offerte e criteri di selezione
Le offerte pervenute saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- criterio del maggior finanziamento;
- attinenza dell’attività sociale dello Sponsor con la natura e le finalità dell’evento.
A parità di valutazione, il criterio di scelta sarà basato sull’ordine temporale di arrivo delle proposte.
CUP 2000 si riserva di chiedere precisazioni ed informazioni integrative.
Preliminarmente alla valutazione delle proposte, il Responsabile del procedimento, accerterà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata nonché la sussistenza di eventuali situazioni di conflitto di interesse.
In esito alla valutazione delle offerte la Società procederà ad invitare il/i soggetto/i individuato/i quale/i sponsor alla stipula del contratto di sponsorizzazione secondo lo schema tipo (allegato D).
È vietata qualsiasi forma di cessione, anche parziale, del contratto di sponsorizzazione.
11. Conclusione del contratto e pagamento della sponsorizzazione
Il Contratto di sponsorizzazione verrà concluso previa verifica dei requisiti dichiarati in sede di domanda di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento sulle sponsorizzazioni, il pagamento del corrispettivo della sponsorizzazione sarà versato dallo sponsor nella misura del 70% al momento della conclusione del contratto e nella misura restante entro i 15 giorni successivi alla conclusione dell’evento correlato.
Lo sponsor, preliminarmente alla conclusione del contratto, dovrà costituire ed inviare, in originale, deposito cauzionale definitivo infruttifero, fissato nella misura dell’ammontare dell’importo della sponsorizzazione da effettuare tramite fideiussione bancaria o polizza assicurativa, in conformità a quanto disposto al punto C – art. 1 della Legge 10/6/1982 n. 348.
La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà prevedere, espressamente, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta di CUP 2000.
La cauzione definitiva copre il mancato versamento del contributo offerto a titolo di sponsorizzazione.
12. Trattamento dei dati personali
Tutti i dati di cui CUP 2000 S.c.p.A. venga in possesso in occasione dell’espletamento della presente procedura, verranno trattati nel rispetto del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., secondo le finalità e nei limiti di cui all’informativa sul trattamento dei dati dei Fornitori pubblicata sul sito di CUP 2000 S.c.p.A.: http://www.cup2000.it/privacy-policy/informativa-sul-trattamento-dei-datifornitori-di-cup-2000-s-c-p-a/
La Responsabile del Procedimento è l’ Avv. Manuela Gallo, Responsabile di Funzione Affari Generali, Legale, Contratti. Eventuali informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo PEC ufficio.gare@cert.cup2000.it.
Bologna, 19 aprile 2017
La Responsabile del Procedimento
Avv. Manuela Gallo
Avviso:
- Avviso pubblico di sponsorizzazione (.PDF)
ALLEGATI all’Avviso:
- Allegato A: Domanda di partecipazione – Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. (.DOCX – .PDF);
- Allegato B: Offerta economica (.DOCX – .PDF);
- Allegato C: Contenuti e programma del Workshop (.PDF);
- Allegato D: Schema tipo contratto di sponsorizzazione (.PDF).