CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.

La Società sviluppa eServices per la sanità e il Welfare. Primo tra tutti il Fascicolo Sanitario Elettronico. Grazie alle reti e-Health, ogni giorno i professionisti della sanità, il sistema sanitario e il cittadino condividono in tempo reale i dati e le informazioni.

CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara. È organizzata secondo il modello in house providing.

CHI SIAMO

CUP 2000 è una Società Consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara. È organizzata secondo il modello in house providing.

Numerosi i progetti realizzati e in corso di realizzazione. Tra i principali obiettivi, quello di avvicinare i cittadini ai servizi on line: prenotazione, prescrizione, pagamenti e consegna referti. Primo tra tutti il Fascicolo Sanitario Elettronico, per cui l’Emilia-Romagna è stata pioniera ed è tutt’oggi insieme alla Lombardia e al Veneto protagonista nella sperimentazione nazionale sull’interoperabilità.

CUP 2000 collabora con la Giunta Regionale per la definizione dei contenuti dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e supporta il sistema nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla “Strategia per la crescita digitale 2014-2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

CUP 2000 aderisce ad AssinterItalia e Unindustria Bologna. La Società è certificata secondo le norme
ISO 9001:2015 e OHSAS 18001:2007

LA STORIA

CUP 2000 nasce nel settembre 1996, come Srl a carattere locale, quale spin-off per la gestione del CUP cittadino di Bologna.  Nel 2002 CUP 2000 diventa Società per Azioni.

Si sviluppa e raccoglie nel tempo il patrimonio di esperienze del primo CUP Metropolitano realizzato in Italia, variando le proprie attività attraverso l’ideazione di nuovi prodotti e sviluppando un know-how per la realizzazione di CUP metropolitani in diverse realtà territoriali quali Genova, Firenze, Milano, Mantova, Napoli.

Con l’entrata in vigore, nel 2006, della “legge Bersani” sulle società regionali, CUP 2000 si dedica ai soli servizi prestati in favore dei Soci.

I NUMERI

Dal 1998 la società chiude i propri bilanci in positivo. Il fatturato 2017 – primo anno in cui per l’intero esercizio la Società ha operato come società consortile – si attesta su un valore della produzione pari a 30,727 Mln. di Euro, con un utile di 4.105 Euro.

Produzione

Nell’anno 2017 sono stati impiegati 506 dipendenti.

Personale 2017