AVVISO PUBBLICO DI AFFIDAMENTO DI INCARICO DI REVISORE CONTABILE

Oggetto
L’assistenza prestata dal professionista a favore di CUP 2000 S.c.p.A. consisterà in tutte le attività necessarie alla revisione contabile nell’ambito della gestione di un Piano Formativo Finanziato da un Fondo paritetico professionale.
CUP 2000 S.c.p.A. si riserva la facoltà di revocare l’incarico conferito in qualsiasi fase di gestione del Piano.

Requisiti di ammissibilità
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione all’Albo dei revisori da almeno cinque anni;
  2. cittadinanza italiana o appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea, salve le equiparazioni previste dalle leggi vigenti;
  3. godimento dei diritti civili e politici: i candidati cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
  4. non essere stato/a destituito/a o dichiarata decaduto/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  5. insussistenza di condanne penali e di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  6. non essere in corso in provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine degli Avvocati;
  7. possesso di polizza assicurativa a copertura di responsabilità professionale

Requisiti professionali
Sono richiesti i seguenti requisiti professionali:

  1. essere in possesso di adeguate e comprovate competenze in materia revisione contabile;
  2. aver svolto incarichi di revisore contabile piani formativi finanziati negli ultimi 3 anni;
  3. disponibilità del professionista in presenza presso la sede di Bologna della Società in occasione di incontri programmati inerenti l’incarico.

Importo massimo dell’offerta
L’importo massimo dell’offerta non potrà superare i € 1.500 al netto di iva e imposte di legge.

Modalità di presentazione della domanda
Il candidato dovrà presentare la propria offerta, in carta libera, inviandola via posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficio.personale@cert.cup2000.it entro le ore 12.00 del 14 dicembre 2018 mediante un messaggio avente ad oggetto: “Offerta per l’affidamento di un incarico di revisore contabile”.
Eventuali offerte consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi tecnici che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.
Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 Scpa nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario. Eventuali quesiti potranno essere inviati in forma scritta a mezzo e-mail all’indirizzo ufficio.personale@cert.cup2000.it entro e non oltre le ore 12.00 del 12 dicembre 2018.
L’offerta dovrà essere composta dai seguenti documenti, debitamente sottoscritti o firmati digitalmente:

  1. curriculum vitae dal quale si evincano i requisiti di cui al punto 3 e quindi completo di titoli professionali e formativi, ed altri titoli (sempreché connessi all’attività richiesta al soggetto da incaricare);
  2. dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il richiedente, assumendosene la piena responsabilità, attesta il possesso dei requisiti di cui al punto 2;
  3. offerta economica, al netto di IVA ed oneri previdenziali e onnicomprensiva di ogni altra spesa. L’offerta economica sarà valutata come previsto al punto 6 del presente documento;
  4. copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità nel caso in cui il documento oppure tramite documento sottoscritto con firma digitale ai sensi degli artt. 24 e 20 co. 3 e valido agli effetti dell’art. 21 co. 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Il candidato si assume la responsabilità relativamente a tutti i dati inseriti nella propria offerta.
Le offerte sono ritenute ammissibili e valutabili se:

  • pervenute entro il termine perentorio stabilito dalla presente procedura;
  • presentate da soggetto in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al precedente punto 2;
  • complete delle dichiarazioni e delle documentazioni richieste nella presente procedura.

L’ammissione e la valutazione delle offerte saranno effettuate dalla Commissione di esame nominata che avrà il compito di garantire l’obiettività dei giudizi e di valutare i candidati alla luce dei requisiti fissati dalla presente procedura, mediante analisi dei curricula vitae e delle proposte economiche. La commissione provvederà a stilare una graduatoria di merito, in base al punteggio complessivo ottenuto sommando i punti conseguiti nella valutazione dei requisiti professionali ed i punti conseguiti nella valutazione dell’offerta economica, sulla base dei criteri di seguito esposti.

Analisi Curricula e requisiti professionali – massimo 50 punti

L’analisi dei curricula vitae e l’attribuzione del punteggio avverrà sulla base:

  1. dei titoli di studio e/o di specializzazione e/o professionali posseduti e rappresentati dal candidato nel relativo curriculum vitae, tenendo conto anche della loro attinenza con l’incarico da svolgere;
  2. dell’esperienza posseduta e rappresentata dal candidato nel curriculum vitae in relazione a incarichi di revisore contabile di piani formativi finanziati, oggetto dell’incarico e delle abilità professionali riferibili allo svolgimento dell’incarico.

Valutazione dell’offerta economica – massimo 50 punti
Il punteggio massimo di 50 punti viene attribuito al professionista che presenta l’offerta economica più bassa; il punteggio da assegnare agli altri professionisti è determinato in modo proporzionale secondo la seguente formula:

(punti 50) x (offerta) / (offerta più bassa)

CUP2000 si riserva la facoltà di annullare la presente procedura in qualsiasi momento. CUP2000 si riserva la facoltà di conferire l’incarico anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta idonea, così come si riserva, motivatamente, di non conferire alcun incarico, nel caso in cui si ritenga siano venuti meno i presupposti di fatto e le ragioni di merito. L’esito della presente procedura sarà pubblicato sul sito web di CUP2000 ScpA. Il conferimento dell’incarico sarà reso noto mediante comunicazione tramite PEC.

Compenso
II compenso sarà determinato sulla base dell’offerta economica presentata. L’importo complessivo sarà liquidato a conclusione della prestazione, su presentazione di regolare preavviso di parcella.

Disposizioni finali
Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000 ScpA dal 7 dicembre 2018 al 14 dicembre 2018. Il responsabile del presente procedimento è individuato nella dott.ssa Claudia Bellotti.


AVVISO PUBBLICO DI AFFIDAMENTO DI INCARICO PER LA DIFESA IN CONTENZIOSO CIVILISTICO-AMMINISTRATIVO

1 – Oggetto

L’attività di assistenza legale prestata dal professionista a favore di CUP 2000 S.c.p.A. consisterà in tutte le attività necessarie alla gestione di un contenzioso civilistico-amministrativo con amministrazione pubblica.

CUP 2000 S.c.p.A. si riserva la facoltà di revocare l’incarico conferito in qualsiasi fase di gestione del contenzioso.

2 – Requisiti di ammissibilità

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno cinque anni e abilitazione al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori;
  2. b) cittadinanza italiana o appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea, salve le equiparazioni previste dalle leggi vigenti;
  3. c) godimento dei diritti civili e politici: i candidati cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
  4. d) non essere stato/a destituito/a o dichiarata decaduto/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  5. e) insussistenza di condanne penali e di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  6. f) non essere in corso in provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine degli Avvocati;
  7. g) possesso di polizza assicurativa a copertura di responsabilità professionale.

3 – Requisiti professionali

Sono richiesti i seguenti requisiti professionali:

  1. a) essere in possesso di adeguate e comprovate competenze in materia diritto amministrativo;
  2. b) aver svolto incarichi di assistenza in materia di diritto amministrativo;
  3. c) aver ricevuto, negli ultimi tre anni, almeno 30 incarichi di assistenza legale in ambito in materia di diritto amministrativo;
  4. d) disponibilità del professionista in presenza presso la sede di Bologna della Società in occasione di incontri programmati inerenti l’incarico.

4 – Modalità di presentazione della domanda

Il candidato dovrà presentare la propria offerta, in carta libera, inviandola via posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficio.personale@cert.cup2000.it entro le ore 12.00 del 29 novembre 2018 mediante un messaggio avente ad oggetto: “Offerta per l’affidamento di un incarico per l’assistenza legale in contenzioso civilistico-amministrativo”.

Eventuali offerte consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi tecnici che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.

Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 Scpa nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario. Eventuali quesiti potranno essere inviati in forma scritta a mezzo e-mail all’indirizzo ufficio.personale@cert.cup2000.it entro e non oltre le ore 12.00 del 28 novembre 2018.

L’offerta dovrà essere composta dai seguenti documenti, debitamente sottoscritti o firmati digitalmente:

  1. a) curriculum vitae dal quale si evincano i requisiti di cui al punto 3 e quindi completo di titoli professionali e formativi, ed altri titoli (sempreché connessi all’attività richiesta al soggetto da incaricare);
  2. b) dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il richiedente, assumendosene la piena responsabilità, attesta il possesso dei requisiti di cui al punto 2;
  3. c) offerta economica, al netto di IVA ed oneri previdenziali e onnicomprensiva di ogni altra spesa. L’offerta economica deve essere comprensiva di eventuali costi di domiciliazione. L’offerta economica sarà valutata come previsto al punto 6 del presente documento;
  4. d) indicazione dell’eventuale domiciliatario;
  5. e) copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità nel caso in cui il documento oppure tramite documento sottoscritto con firma digitale ai sensi degli artt. 24 e 20 co. 3 e valido agli effetti dell’art. 21 co. 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Il candidato si assume la responsabilità relativamente a tutti i dati inseriti nella propria offerta.

Le offerte sono ritenute ammissibili e valutabili se:

  • pervenute entro il termine perentorio stabilito dalla presente procedura;
  • presentate da soggetto in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al precedente punto 2;
  • complete delle dichiarazioni e delle documentazioni richieste nella presente procedura.

L’ammissione e la valutazione delle offerte saranno effettuate dalla Commissione di esame nominata che avrà il compito di garantire l’obiettività dei giudizi e di valutare i candidati alla luce dei requisiti fissati dalla presente procedura, mediante analisi dei curricula vitae e delle proposte economiche. La commissione provvederà a stilare una graduatoria di merito, in base al punteggio complessivo ottenuto sommando i punti conseguiti nella valutazione dei requisiti professionali ed i punti conseguiti nella valutazione dell’offerta economica, sulla base dei criteri di seguito esposti.

5 – Analisi Curricula e requisiti professionali – massimo 50 punti

L’analisi dei curricula vitae e l’attribuzione del punteggio avverrà sulla base:

  1. a) dei titoli di studio e/o di specializzazione e/o professionali posseduti e rappresentati dal candidato nel relativo curriculum vitae, tenendo conto anche della loro attinenza con l’incarico da svolgere;
  2. b) dell’esperienza posseduta e rappresentata dal candidato nel curriculum vitae in relazione a incarichi di assistenza in procedimenti di recupero crediti, oggetto dell’incarico, delle abilità professionali riferibili allo svolgimento dell’incarico.

6 – Valutazione dell’offerta economica – massimo 50 punti

Il punteggio massimo di 50 punti viene attribuito al professionista che presenta l’offerta economica più bassa; il punteggio da assegnare agli altri professionisti è determinato in modo proporzionale secondo la seguente formula:

(punti 50) x (offerta) / (offerta più bassa)

CUP2000 si riserva la facoltà di annullare la presente procedura in qualsiasi momento. CUP2000 si riserva la facoltà di conferire l’incarico anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta idonea, così come si riserva, motivatamente, di non conferire alcun incarico, nel caso in cui si ritenga siano venuti meno i presupposti di fatto e le ragioni di merito. L’esito della presente procedura sarà pubblicato sul sito web di CUP2000 ScpA. Il conferimento dell’incarico sarà reso noto mediante comunicazione tramite PEC.

7 – Compenso

II compenso sarà determinato sulla base dell’offerta economica presentata. L’importo complessivo sarà liquidato a conclusione della prestazione, su presentazione di regolare preavviso di parcella.

8 – Disposizioni finali

Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000 ScpA dal 23 novembre 2018 al 29 novembre 2018. Il responsabile del presente procedimento è individuato nella dott.ssa Claudia Bellotti.

ALLEGATI: fac-simile offerta

 


AVVISO PUBBLICO DI AFFIDAMENTO DI INCARICO PER LA DIFESA IN GIUDIZIO IN
AMBITO GIUSLAVORISTICO

Data pubblicazione:   26/9/2018
Scadenza pubblicazione:  05/10/2018

1. Oggetto
L’attività di patrocinio legale prestata dal professionista a favore di CUP 2000 ScpA consisterà nella rappresentanza in giudizio e nella prestazione di tutte le attività necessarie alla difesa nell’ambito di un’impugnazione di licenziamento, dalla fase prodromica in sede di conciliazione al ricorso davanti al Tribunale di Bologna, Sezione Lavoro, per tutti i gradi di giudizio.

CUP 2000 ScpA si riserva la facoltà, in ogni grado di giudizio, di revocare l’incarico conferito.

2. Requisiti di ammissibilità
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno cinque anni e abilitazione al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori;
  2. cittadinanza italiana o appartenenza ad uno stato membro dell’Unione Europea, salve le equiparazioni previste dalle leggi vigenti;
  3. godimento dei diritti civili e politici: i candidati cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
  4. non essere stato/a destituito/a o dichiarata decaduto/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  5. insussistenza di condanne penali e di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  6. non essere in corso in provvedimenti disciplinari da parte dell’Ordine degli Avvocati;
  7. possesso di polizza assicurativa a copertura di responsabilità professionale.

3. Requisiti professionali
Sono richiesti i seguenti requisiti professionali:

  1. essere in possesso di adeguate e comprovate competenze in materia di diritto del lavoro;
  2. aver svolto incarichi di difesa in giudizio prevalentemente in rappresentanza della parte datoriale;
  3. aver ricevuto, negli ultimi tre anni, almeno ottanta incarichi di patrocinio legale in ambito di procedimenti di diritto del lavoro;
  4. disponibilità del professionista in presenza presso la sede di Bologna della Società in occasione di incontri programmati inerenti l’incarico.

4. Modalità di presentazione della domanda
Il candidato dovrà presentare la propria offerta, in carta libera, inviandola via posta elettronica certificata all’indirizzo: ufficio.personale@cert.cup2000.it entro le ore 12.00 del 5 ottobre 2018 mediante un messaggio avente ad oggetto: “Offerta per l’affidamento di un incarico per la difesa in giudizio in ambito giuslavoristico”.

Eventuali offerte consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP 2000 ScpA declina ogni responsabilità in ordine a disguidi tecnici che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.

Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a CUP 2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda.
CUP 2000 ScpA è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Eventuali quesiti potranno essere inviati in forma scritta a mezzo e-mail all’indirizzo ufficio.personale@cert.cup2000.it entro e non oltre le ore 12.00 del 3 ottobre 2018.

L’offerta dovrà essere composta dai seguenti documenti, debitamente sottoscritti o firmati
digitalmente:

  1. curriculum vitae dal quale si evincano i requisiti di cui al punto 3 e quindi completo di titoli professionali e formativi, ed altri titoli (sempreché connessi all’attività richiesta al soggetto da incaricare);
  2. dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il richiedente, assumendosene la piena responsabilità, attesta il possesso dei requisiti di cui al punto 2;
  3. offerta economica, al netto di IVA ed oneri previdenziali e onnicomprensiva di ogni altra spesa. L’offerta economica deve essere comprensiva di eventuali costi di domiciliazione. Il valore della causa, ad oggi non determinabile si considera nello scaglione da € 26.000,01 a € 52.000. L’offerta economica sarà valutata come previsto al punto 6 del presente documento;
  4. indicazione dell’eventuale domiciliatario;
  5. copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità nel caso in cui il documento oppure tramite documento sottoscritto con firma digitale ai sensi degli artt. 24 e 20 co. 3 e valido agli effetti dell’art. 21 co. 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Il candidato si assume la responsabilità relativamente a tutti i dati inseriti nella propria offerta.

Le offerte sono ritenute ammissibili e valutabili se:

  • pervenute entro il termine perentorio stabilito dalla presente procedura;
  • presentate da soggetto in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al precedente punto 2;
  • complete delle dichiarazioni e delle documentazioni richieste nella presente procedura.

L’ammissione e la valutazione delle offerte saranno effettuate dalla Commissione di esame nominata che avrà il compito di garantire l’obiettività dei giudizi e di valutare i candidati alla luce dei requisiti fissati dalla presente procedura, mediante analisi dei curricula vitae e delle proposte economiche. La commissione provvederà a stilare una graduatoria di merito, in base al punteggio complessivo ottenuto sommando i punti conseguiti nella valutazione dei requisiti professionali ed i punti conseguiti nella valutazione dell’offerta economica, sulla base dei criteri di seguito esposti.

5. Analisi Curricula e requisiti professionali – massimo 50 punti
L’analisi dei curricula vitae e l’attribuzione del punteggio avverrà sulla base:

  1. dei titoli di studio e/o di specializzazione e/o professionali posseduti e rappresentati dal candidato nel relativo curriculum vitae, tenendo conto anche della loro attinenza con l’incarico da svolgere;
  2. dell’esperienza posseduta e rappresentata dal candidato nel curriculum vitae in relazione a incarichi di rappresentanza in giudizio della parte datoriale, oggetto dell’incarico, delle abilità professionali riferibili allo svolgimento dell’incarico.

6. Valutazione dell’offerta economica – massimo 50 punti
Il punteggio massimo di 50 punti viene attribuito al professionista che presenta l’offerta economica più bassa; il punteggio da assegnare agli altri professionisti è determinato in modo proporzionale secondo la seguente formula:

(punti 50) x (offerta) / (offerta più bassa)

CUP 2000 si riserva la facoltà di annullare la presente procedura in qualsiasi momento.

CUP 2000 si riserva la facoltà di conferire l’incarico anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta idonea, così come si riserva, motivatamente, di non conferire alcun incarico, nel caso in cui si ritenga siano venuti meno i presupposti di fatto e le ragioni di merito. L’esito della presente procedura sarà pubblicato sul sito web di CUP 2000 ScpA. Il conferimento dell’incarico sarà reso noto mediante comunicazione tramite PEC.

7. Compenso
II compenso sarà determinato sulla base dell’offerta economica presentata. L’importo complessivo sarà liquidato a conclusione della prestazione, su presentazione di regolare preavviso di parcella.

8. Disposizioni finali
Il presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale di CUP 2000 ScpA dal 26 settembre 2018 al 5 di ottobre 2018. Il responsabile del presente procedimento è individuato nella dott.ssa Claudia Bellotti.

Clicca qui per scaricare il testo del bando e il fac-simile della dichiarazione di offerta economica predisposto da CUP 2000 Scpa.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER 3 POSIZIONI DI PROGRAMMATORE JAVA SENIOR

Data pubblicazione:   9/7/2018
Scadenza pubblicazione:  26/08/2018

RIF:       JAVA SR 1_18

Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di programmatore Java per 3 posizioni senior. Le risorse individuate verranno inserite all’interno della Divisione Software & Piattaforme, Area “Realizzazione Software”.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:

  • Sviluppo software con utilizzo di tecnologie e standard avanzati (Java 1.7 o superiore, JSP, Servlet, Spring 3, Wicket, iBatis, Oracle 11/12)
  • Evoluzione e manutenzione di prodotti software in ambito sanitario che gestiscono dati sensibili e hanno requisiti di alta affidabilità.

Inquadramento
L’inquadramento dei candidati selezionati sarà il 2° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato.

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Saltuariamente sono previsti incontri o attività presso le sedi dei Soci di CUP 2000 Scpa.

Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna;
  7. Disponibilità a breve
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV:

Titoli di studio ammessi:

  • laurea triennale/quinquennale in materie attinenti con la mansione (informatica, matematica, fisica, ingegneria elettronica o equipollenti);
  • esperienza di almeno 4 anni nella mansione in particolare in ambito J2EE e linguaggio SQL;
  • esperienza di gestione e/o responsabilità nello sviluppo di moduli software e/o di coordinamento di team di sviluppo;
  • conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;

Costituiscono inoltre titoli preferenziali:

  • la conoscenza di applicazioni in ambito sanitario (parte amministrativa e/o clinica);
  • la conoscenza di linguaggi di programmazione per APP su Sistemi iOS e Android.

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.
In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003 e s.m.i.)

Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 26/08/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).
Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.
Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

Ammissione e valutazione dei candidati      
Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove

Prova tecnica scritta

Elaborato scritto su programmazione JAVA, SQL
Test di inglese
Al superamento della prova tecnica i candidati sosterranno un colloquio

Prova orale
Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite (domande a risposta libera di approfondimento tematico volte a verificare le conoscenze di tecniche di Java, SQL, programmazione web e di problem solving), si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 20/09/2018 alle ore 9.30 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito delle prove pratica e tecnica tramite e-mail.

Assegnazione punteggio
Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito:

  • Titoli di studio, specializzazioni e certificazioni: fino ad un massimo di 20 punti
  • Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per il primo titolo preferenziale indicato (conoscenza ambito sanitario) e fino ad un massimo di 10 punti per il secondo titolo preferenziale indicato (conoscenza linguaggi per APP)
  • Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti.

Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria
Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e su INFOJOBS; ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.
L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.
La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili all’interno della medesima Divisione per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.
Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.
Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura
Responsabile della procedura di selezione è la Dott.ssa Claudia Bellotti Responsabile Area Standardizzazione Processi & Normativa.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER 1 POSIZIONE DI PROGRAMMATORE JAVA JUNIOR

 Data pubblicazione:   9/7/2018
Scadenza pubblicazione:  26/08/2018

RIF:       JAVA JR 2_18

 Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di programmatore Java per 1 posizione junior. Le risorse individuate verranno inserite all’interno della Divisione Software & Piattaforme, Area “Realizzazione Software”.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:

  • Sviluppo software con utilizzo di tecnologie e standard avanzati (Java 1.7 o superiore, JSP, Servlet, Spring 3, Wicket, iBatis, Oracle 11/12)
  • Evoluzione e manutenzione di prodotti software in ambito sanitario che gestiscono dati sensibili e hanno requisiti di alta affidabilità.

Inquadramento
L’inquadramento dei candidati selezionati sarà il 3° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato al termine del periodo di prova. 

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Saltuariamente sono previsti incontri o attività presso le sedi dei Soci di CUP 2000 Scpa.

Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna;
  7. Disponibilità a breve
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV:

Titoli di studio ammessi:

  • laurea triennale/quinquennale in materie attinenti con la mansione (informatica, matematica, fisica, ingegneria elettronica o equipollenti);
  • esperienza di almeno 2 anni nella mansione in particolare in ambito J2EE e linguaggio SQL;
  • Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

Costituiscono inoltre titoli preferenziali:

  • La conoscenza di applicazioni in ambito sanitario (parte amministrativa e/o clinica);
  • La conoscenza di linguaggi di programmazione per APP su Sistemi iOS e Android.

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.
In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003 e s.m.i.)

Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 26/08/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).
Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.
Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

Ammissione e valutazione dei candidati      
Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove.

Prova tecnica scritta
Elaborato scritto su programmazione JAVA, SQL
Test di inglese
Al superamento della prova tecnica i candidati sosterranno un colloquio

Prova orale
Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite (domande a risposta libera di approfondimento tematico volte a verificare le conoscenze di tecniche di Java, SQL, programmazione web e di problem solving), si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 21/09/2018 alle ore 9.30 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito delle prove pratica e tecnica tramite e-mail.

Assegnazione punteggio

Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito:

  • Titoli di studio, specializzazioni e certificazioni: fino ad un massimo di 20 punti
  • Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per il primo titolo preferenziale indicato (conoscenza ambito sanitario) e fino ad un massimo di 10 punti per il secondo titolo preferenziale indicato (conoscenza linguaggi per APP)
  • Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti. 

Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria
Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e su INFOJOBS; ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.
L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.
La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili all’interno della medesima Divisione per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.
Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.
Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura
Il Responsabile della procedura di selezione è il Dott. Lorenzo Fabbricatore Responsabile Aree Amministrazione&Finanza, Contratti Attivi, Organizzazione, Gestione Risorse Umane & Controllo Gestione


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER 5 POSIZIONI DI IMPIEGATO GENERICO ADDETTO AD ATTIVITA’ DI FRONT O BACK OFFICE  

Avviso riservato a persone con disabilità ex art. 1 L. 68/99 s.m.i.

Data pubblicazione:  23/7/2018
Scadenza pubblicazione: 19/08/2018

RIF:       GENE 1_18

Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie Regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di impiegato generico da assegnare ad attività di front o back office per la gestione di contatti diretti e indiretti, archiviazione documenti, segreteria.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:
inserire e controllare dati; protocollare, scansionare, digitalizzare, verificare e archiviare documentazione; utilizzare posta elettronica; ricevere e smistare telefonate; fornire informazioni ed effettuare prenotazioni; recapitare messaggi; eseguire semplici adempimenti amministrativi.

Inquadramento
L’inquadramento del profilo selezionato sarà al 5° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME a 37,5 ore settimanali.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato. 

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta sul territorio dell’Area metropolitana della Città di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, negli uffici di via del Borgo di San Pietro e di via Capo di Lucca a Bologna, oppure presso la sede di Ca’ De Fabbri a Minerbio.

Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. l’insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di collocamento mirato per lavoratori con disabilità di cui all’art.8 della citata legge 68/99;
  7. Disponibilità immediata.
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili dal CV:

Titolo di studio:

  • Diploma di maturità di scuola media superiore;
  • Precedenti esperienze di lavoro di almeno 12 mesi di attività generica di ufficio di front o back office;
  • Conoscenze informatiche: pacchetto office, internet, conoscenza di sistemi gestionali.

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.
In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003).

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo, il certificato di iscrizione al collocamento mirato per lavoratori con disabilità e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 19/8/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).
Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.
Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

 Ammissione e valutazione dei candidati     
Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove.

Prova pratica

Prova pratica per la verifica delle competenze informatiche.

Prova orale

Colloquio attitudinale durante il quale si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite, si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al lavoro in team.

La prova pratica si svolgerà nelle giornate dal 27/08/2018 al 29/08/2018 previo conferma appuntamento alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova pratica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito della prova pratica tramite e-mail.

Assegnazione punteggio
Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 200 punti così ripartito:

  • Prova pratica: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo per il superamento della prova 60/100
  • Colloquio attitudinale: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo punteggio per il superamento della stessa 60/100

 Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria
Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.
L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.
La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.
Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.
Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura
Il Responsabile della procedura di selezione è la Responsabile Standardizzazione Processi & Normativa Dott.ssa Claudia Bellotti.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER UNA POSIZIONE DI ADDETTO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

 

Data pubblicazione:   3/7/2018
Scadenza pubblicazione:  23/07/2018

RIF:       PERS 2_18

 Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di impiegato addetto all’amministrazione e gestione del personale e verrà inserito all’interno dell’ufficio Paghe e Contributi nella Divisione Amministrativa, Area “Organizzazione, Gestione Risorse Umane & Controllo di gestione.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:

  • gestione del rapporto di lavoro (es.: stesura contratti di lavoro del personale dipendente, atipico e autonomo, procedure di assunzione e cessazione, comunicazioni);
  • predisposizione e gestione turni di lavoro;
  • rilevazione presenze, gestione giustificativi assenza/presenza, attività di carico anagrafiche;
  • elaborazione mensile dei cedolini paga e gestione dei processi ad essa connessi;
  • elaborazione degli adempimenti contributivi e fiscali correlati (es.: UNIEMENS, F24, Assistenza fiscale 730, previdenza complementare);
  • elaborazioni di fine anno (f.r., calcolo acconto e saldo imposta sostitutiva, ratei ferie/permessi e mensilità aggiuntive, elaborazione autoliquidazione INAIL);
  • comunicazioni con Istituti ed Enti Previdenziali ed Assicurativi (es.: Inps, Inail, Fondi);
  • invio dichiarazioni fiscali annuali obbligatorie in via telematica mediante ENTRATEL;
  • elaborazione di reportistica per controllo di gestione;
  • gestione applicativi HR e Portale dipendente.

Inquadramento
L’inquadramento del candidato selezionato avverrà sulla base delle risultanze della selezione e potrà essere compreso tra il 1°, 2° o 3° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato.

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.                                     

Requisiti di ammissione:        

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna;
  7. Disponibilità a breve
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici
È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV:

Titoli di studio ammessi:

  • diploma di ragioneria e formazione in materia di amministrazione del personale;
    oppure
    laurea triennale/quinquennale in materie attinenti con la mansione (giurisprudenza, economia, scienze politiche, scienze economiche e commerciali, o equipollenti);
    oppure
    abilitazione consulente del lavoro;
  • esperienza di almeno 2 anni nella mansione in particolare in materia di elaborazione paghe e contributi;
  • conoscenze informatiche: pacchetto office con spiccata abilità nell’utilizzo di excel, word, navigazione sui siti internet degli enti previdenziali e agenzie, posta elettronica, conoscenza e utilizzo di almeno un gestionale paghe;
  • competenza e padronanza riguardo la normativa amministrativa, fiscale e contributiva;
  • conoscenza di contratti collettivi di lavoro.

Costituiscono inoltre titoli preferenziali:

  • la conoscenza approfondita nell’utilizzo dei gestionali per l’amministrazione e la gestione del personale;
  • la conoscenza di elementi di base di SQL e gestione query, elementi di base DB Microsoft SQL, access.

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.

In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003)

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 23/07/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.

Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).

Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.

Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.

Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

 Ammissione e valutazione dei candidati      

Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove

Prova tecnica scritta
Questionario per la valutazione delle conoscenze normative e tecniche
Prova pratica di calcolo
Al superamento delle prove pratica e tecnica i candidati sosterranno un colloquio

Prova orale
Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite, si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 30/07/2018 alle ore 9.30 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito delle prove pratica e tecnica tramite e-mail.

 Assegnazione punteggio

 

Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito:

  • Titoli di studio e specializzazioni: fino ad un massimo di 50 punti
  • Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per ciascuno dei due titoli preferenziali indicati
  • Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 60/100
  • Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo punteggio per il superamento della stessa 60/100
  • Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti

Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria

Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e su INFOJOBS; ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.

L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.

La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.

Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.

Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura

Il Responsabile della procedura di selezione è la Responsabile dell’Area Standardizzazione Processi &Normativa Dott.ssa Claudia Bellotti


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER UNA POSIZIONE DI IMPIEGATO AMMINISTRATIVO CONTABILE

 

Data pubblicazione:   4/7/2018
Scadenza pubblicazione:  24/7/2018

RIF:       AMMI 1_18

Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di impiegato addetto all’amministrazione e la risorsa verrà inserita all’interno dell’Area Amministrazione & Finanza nella Divisione Amministrativa.
Si relazionerà con il responsabile della divisione amministrativa e la responsabile dell’ufficio, oltre a committenti, fornitori e istituti di credito.
L’attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consiste nella cura documentale di tutta l’attività amministrativo-contabile e fiscale ed in particolare:

  • tenuta della contabilità generale utilizzando i SW gestionali in uso: registrazione prima nota di cassa, registrazioni di partita doppia delle incassi e dei pagamenti, tenuta scadenziario e predisposizione degli adempimenti fiscali correnti, ciclo attivo e passivo fatturazione, liquidazione IVA mensile, gestione delle ritenute, gestione cespiti e ammortamenti, registrazione contabile dei movimenti di bilancio, riepilogo del piano dei conti.

Inquadramento
L’inquadramento del candidato selezionato avverrà sulla base delle risultanze della selezione e potrà essere compreso tra il 3° e 4° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME.
L’assunzione sarà a tempo indeterminato.

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.                                     

Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna;
  7. Disponibilità a breve
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV:

Titoli di studio ammessi:

  • diploma di istituto tecnico/commerciale (ragioneria)
    oppure
    laurea triennale/quinquennale in materie economiche e commerciali
  • esperienza di almeno 2 anni nella mansione in particolare in materia di contabilità generale;
  • conoscenze informatiche: pacchetto office con spiccata abilità nell’utilizzo di excel, navigazione sui siti internet di enti e agenzie, posta elettronica, conoscenza e utilizzo di almeno un gestionale di contabilità;
  • competenza e padronanza riguardo la normativa amministrativa contabile e fiscale;

Costituiscono inoltre titoli preferenziali:

  • la conoscenza approfondita nell’utilizzo dei gestionali per la contabilità .

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.

In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003)

Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 24/07/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.

Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).

Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.

Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.

Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

 Ammissione e valutazione dei candidati      

Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove

Prova tecnica scritta
Questionario per la valutazione delle conoscenze normative e tecniche
Prova pratica di operazioni contabili/fiscali e di pagamento
Al superamento della prova tecnica scritta i candidati sosterranno un colloquio

Prova orale
Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite, si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 31/07/2018 alle ore 9.30 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito della prova tecnica scritta tramite e-mail.

Assegnazione punteggio 

Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito:

  • Titoli di studio e specializzazioni: fino ad un massimo di 50 punti
  • Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per ciascuno dei due titoli preferenziali indicati
  • Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 60/100
  • Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo punteggio per il superamento della stessa 60/100
  • Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti

Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria

Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e su INFOJOBS; ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.

L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.

La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.

Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.

Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura
La Responsabile della procedura di selezione è la responsabile Standardizzazione Processi & Normativa Dott.ssa Claudia Bellotti.

 


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER TRE POSIZIONI DI PROGRAMMATORE JAVA JUNIOR

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA E NUOVA DATA PROVA SCRITTA

Data pubblicazione:   7/6/2018
Scadenza pubblicazione:  26/06/2018

ATTENZIONE! La nuova scadenza per la presentazione delle domande è giovedì 5/7/2018

RIF: JAVA JN 1_18

Azienda
CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

Profilo Professionale
Il profilo professionale cercato è quello di programmatore Java junior e verrà inserito all’interno della Divisione Software & Piattaforme, Area “Realizzazione software”.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:

  • Sviluppo software con utilizzo di tecnologie e standard avanzati (Java 1.7 o superiore, JSP, Servlet, Spring 3, Wicket, iBatis, Oracle 11/12)
  • Evoluzione e manutenzione di prodotti software in ambito sanitario che gestiscono dati sensibili e hanno requisiti di alta affidabilità.

Inquadramento
L’inquadramento del candidato selezionato è il 3° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME.
L’assunzione sarà a tempo determinato per 36 mesi.
L’azienda si riserva la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.

Luogo di lavoro
L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Saltuariamente sono previsti incontri o attività presso le sedi dei Soci di CUP 2000 Scpa.

Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana;
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  5. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna;
  7. Disponibilità a breve
*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV:

Titoli di studio ammessi:

  • laurea triennale/quinquennale in materie attinenti con la mansione (informatica, matematica, fisica, ingegneria elettronica o equipollenti);
  • esperienza di almeno 2 anni nella mansione in particolare in ambito J2EE e linguaggio SQL;
  • Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;

Costituiscono inoltre titoli preferenziali:

  • La conoscenza di applicazioni in ambito sanitario (parte amministrativa e/o clinica);
  • La conoscenza di linguaggi di programmazione per APP su Sistemi iOS e Android.

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.

In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Poiché la presente procedura di selezione è relativa a posizione a tempo determinato della durata di 36 mesi, non potranno essere ammessi i candidati che abbiano precedentemente sottoscritto con la Società dei contratti di lavoro a termine per mansioni di pari livello e categoria legale che portino al superamento del limite massimo di 36 mesi previsto dalla normativa vigente per il contratto a tempo determinato (v. DLGS 81/2015,  Legge n. 78/2014)

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003 e s.m.i.)

Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 05/07/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  ufficio.personale@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Clicca qui per scaricare il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.

Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).

Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.

Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.

Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

Ammissione e valutazione dei candidati
Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove

Prova tecnica scritta
Elaborato scritto su programmazione JAVA, SQL.
Test di inglese

Al superamento della prova tecnica i candidati sosterranno un colloquio

Prova orale
Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite (domande a risposta libera di approfondimento tematico volte a verificare le conoscenze di tecniche di Java, SQL, programmazione web e di problem solving), si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 17/7/2018 alle ore 10.00 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.

L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.

Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito delle prove pratica e tecnica tramite e-mail.

Poiché la presente procedura di selezione è relativa a una posizione a tempo determinato della durata di 36 mesi, non potranno essere ammessi i candidati che abbiano precedentemente sottoscritto con la Società dei contratti di lavoro a termine per mansioni di pari livello e categoria legale, che porterebbero al superamento del limite massimo di 36 mesi previsto dalla normativa vigente per il contratto a tempo determinato (v. DLGS 81/2015,  Legge n. 78/2014).

Assegnazione punteggio
Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito:

  • Titoli di studio, specializzazioni e certificazioni: fino ad un massimo di 20 punti
  • Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per il primo titolo preferenziale indicato (conoscenza ambito sanitario) e fino ad un massimo di 10 punti per il secondo titolo preferenziale indicato (conoscenza linguaggi per APP)
  • Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 120 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 75/120
  • Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti.

Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria

Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e su INFOJOBS; ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.

L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.

La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili all’interno della medesima Divisione per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.

Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.

Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

Responsabile della procedura
Il Responsabile della procedura di selezione è la responsabile Standardizzazione Processi e Normativa Claudia Bellotti.


AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER 5 POSIZIONI DI OPERATORI DI CALL CENTER NELLA DIVISIONE ACCESSO

 

Data pubblicazione:   14/3/2018
Scadenza pubblicazione:  9/4/2018

RIF:       ACCESSO 1_18

1. Azienda

CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing.
CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna.
La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

2. Profilo Professionale

Il profilo professionale cercato è quello di operatore addetto ai servizi di Call Center e verrà inserito nella Divisione Accesso, Area “Contatti Indiretti”.
Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:

effettuazione delle operazioni di prenotazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale in regime di SSN o di libera professione, eventuali disdette o cambi appuntamenti delle stesse, tramite l’utilizzo di video terminale all’interno di un call center.
L’operatore, tramite l’utilizzo di software gestionali messi a disposizione dall’Azienda, attraverso modalità di contatto indiretto (telefono, chat, sms, etc) svolge le seguenti operazioni:

  • identificazione anagrafica dell’utente
  • verifica dell’anagrafica principale (data di nascita, contatti telefonici)
  • ricerca della prestazione sulla base della prescrizione medica
  • ricerca della prestazione o del medico richiesto dall’utente per l’attività libero professionale
  • controllo delle avvertenze specifiche della prestazione
  • negoziazione dell’appuntamento
  • disdetta degli appuntamenti precedentemente prenotati
  • operazioni di richiamata dell’utente secondo regole definite nell’ambito del servizio 

3. Inquadramento

L’inquadramento del profilo selezionato sarà al 5° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME a 37,5 ore settimanali.
L’assunzione sarà a tempo determinato per  12 mesi con possibilità di proroga.

4. Luogo di lavoro

L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, negli uffici di via Capo di Lucca, a Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.

5. Requisiti di ammissione:

Requisiti generali

  1. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza,
  2. Adeguata conoscenza della lingua italiana.
  3. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
  4. Non essere sottoposto a procedimenti penali.
  5. l’insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*;
  6. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna.
  7. Disponibilità immediata

*1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter <<I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.

Requisiti specifici

È richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili dal CV

  1. Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore;
  2. Precedenti esperienze di lavoro di almeno 1 anno in servizi rivolti all’utenza (es: call center, front office/desk, servizi di accoglienza, gestione appuntamenti);
  3. Conoscenze informatiche: pacchetto office, internet, utilizzo di almeno un gestionale;
  4. Conoscenza lingua inglese.

Si richiedono inoltre:

  1. Conoscenze generali in ambito di servizi per l’accesso sanitario

I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso.

In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003).

Poiché la presente procedura di selezione è relativa a una posizione a tempo determinato della durata di 12 mesi, non potranno essere ammessi i candidati che abbiano precedentemente sottoscritto con la Società dei contratti di lavoro a termine per mansioni di pari livello e categoria legale, per periodi complessivi di tempo che, sommati ai 12 mesi, portino al superamento del limite massimo di 36 mesi previsto dalla normativa vigente per il contratto a tempo determinato (v. DLGS 81/2015,  Legge n. 78/2014)

6. Presentazione delle domande

 La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 9/04/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  cup2000@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione.

Il fac-simile della domanda di ammissione è scaricabile da qui. 

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto).
Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto.
Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario.
Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

 7. Ammissione e valutazione dei candidati

Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove.

1 – Prova tecnica pratica

Prova pratica per la verifica delle competenze informatiche
Questionario a scelta multipla su conoscenze generali in ambito di servizi per l’accesso sanitario *
Test di inglese

2 – Prova orale

Colloquio attitudinale durante il quale si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite, si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro.

*il candidato potrà documentarsi ai seguenti link
http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/leggi/regionali/dgr-2127-2016/dgr-1056-2015 Allegato 1 alla delibera Giunta regionale 1056/2015
https://support.fascicolo-sanitario.it
www.tdaer.it

La prova tecnica scritta si svolgerà nelle giornate dal 16/4/2018 al 20/04/2018 previo conferma appuntamento alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna.
L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova pratica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione.
Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito della prova pratica tramite e-mail.

8. Assegnazione punteggio

 Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 400 punti così ripartito:
Prova pratica: fino ad un massimo di 100 punti per ciascun test; punteggio minimo per il superamento di ognuno 60/100
Colloquio attitudinale: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo punteggio per il superamento della stessa 60/100
Ai candidati iscritti negli elenchi ex art. 8 della L68/99 che abbiano raggiunto il punteggio minimo nelle precedenti prove verranno assegnati d’ufficio ulteriori 10 punti

9. Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria

 Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna.

L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi.

La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili all’interno della medesima Divisione per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione.

Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata.
Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

9. Responsabile della procedura

Il Responsabile della procedura di selezione è la Responsabile Risorse Umane Claudia Bellotti.


 

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO PER UNA POSIZIONE NELLA DIVISIONE AMMINISTRATIVA

 

Data pubblicazione:   9/03/2018
Scadenza pubblicazione:  7/04/2018

RIF:         PERS 1_18

1. Azienda 

CUP 2000 è una Società consortile per Azioni partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Aziende Sanitarie regionali, dall’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Comune di Ferrara, e organizzata secondo il modello in house providing. CUP 2000 progetta, realizza e gestisce attività di ricerca e soluzioni innovative di sanità digitale per la modernizzazione dei percorsi di cura, il miglioramento del rapporto dei cittadini con il Servizio Sanitario Regionale e la razionalizzazione dei processi organizzativi nel servizio sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna. La Società sviluppa e-Services per la sanità e il Welfare.

2. Profilo Professionale 

Il profilo professionale cercato è quello di impiegato addetto all’amministrazione e gestione del personale e verrà inserito all’interno dell’ufficio Paghe e Contributi nella Divisione Amministrativa, Area “Organizzazione, Gestione Risorse Umane & Controllo di gestione. Le attività da svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in: gestione del rapporto di lavoro (es.: stesura contratti di lavoro del personale dipendente, atipico e autonomo, procedure di assunzione e cessazione, comunicazioni); predisposizione e gestione turni di lavoro; rilevazione presenze, gestione giustificativi assenza/presenza, attività di carico anagrafiche; elaborazione mensile dei cedolini paga e gestione dei processi ad essa connessi; elaborazione degli adempimenti contributivi e fiscali correlati (es.: UNIEMENS, F24, Assistenza fiscale 730, previdenza complementare); elaborazioni di fine anno (t.f.r., calcolo acconto e saldo imposta sostitutiva, ratei ferie/permessi e mensilità aggiuntive, elaborazione autoliquidazione INAIL); comunicazioni con Istituti ed Enti Previdenziali ed Assicurativi (es.: Inps, Inail, Fondi); invio dichiarazioni fiscali annuali obbligatorie in via telematica mediante ENTRATEL; elaborazione di reportistica per controllo di gestione; gestione applicativi HR e Portale dipendente;

3. Inquadramento 

L’inquadramento del candidato selezionato avverrà sulla base delle risultanze della selezione e potrà essere compreso tra il 1°, 2° o 3° livello del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, con orario FULL TIME. L’assunzione sarà a tempo determinato per 36 mesi. L’azienda si riserva la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.

4. Luogo di lavoro 

L’attività lavorativa sarà svolta nel Comune di Bologna, attualmente presso la sede legale di CUP2000 Scpa, in via del Borgo di San Pietro 90/c Bologna; gli uffici sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.

5. Requisiti di ammissione: 

Requisiti generali A. Possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero, in caso di cittadini degli stati non appartenenti all’Unione Europea, essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano e il godimento dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza; B. Adeguata conoscenza della lingua italiana; C. Non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; D. Non essere sottoposto a procedimenti penali; E. Insussistenza di cause ostative di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.lgs. n 165/2001 cd. Pantouflage*; F. Idoneità fisica “piena” alla mansione OVVERO essere soggetto disabile appartenente alle categorie di cui all’art.1 della Legge 12 marzo 1999, n.68, e iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della citata legge 68/99, tenuti dall’Ufficio di Collocamento Obbligatorio della Città Metropolitana di Bologna; G. Disponibilità a breve *1 D.lgs.n. 165/2001, art. 53, comma 16-ter I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’ articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. Requisiti specifici È richiesto ulteriormente il possesso dei seguenti requisiti che devono essere esplicitamente rilevabili nel CV: A. Titoli di studio ammessi: diploma di ragioneria e formazione in materia di amministrazione del personale; oppure laurea triennale/quinquennale in materie attinenti con la mansione (giurisprudenza, economia, scienze politiche, scienze economiche e commerciali, o equipollenti); oppure abilitazione consulente del lavoro; B. esperienza di almeno 2 anni nella mansione in particolare in materia di elaborazione paghe e contributi; C. conoscenze informatiche: pacchetto office con spiccata abilità nell’utilizzo di excel, word, navigazione sui siti internet degli enti previdenziali e agenzie, posta elettronica, conoscenza e utilizzo di almeno un gestionale paghe; D. competenza e padronanza riguardo la normativa amministrativa, fiscale e contributiva; E. conoscenza di contratti collettivi di lavoro. Costituiscono inoltre titoli preferenziali: la conoscenza approfondita nell’utilizzo dei gestionali per l’amministrazione e la gestione del personale; la conoscenza di elementi di base di SQL e gestione query, elementi di base DB Microsoft SQL, access. I candidati devono possedere tutti i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione delle domande fissata dal presente avviso. In mancanza anche di un solo requisito richiesto i candidati non verranno ammessi alla selezione. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. I candidati sono invitati a leggere sul sito www.cup2000.it l’informativa privacy (D.Lgs.196/2003)

6. Presentazione delle domande 

La domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione, redatta ai sensi del D.P.R.445/2000 consapevolmente all’assunzione delle responsabilità penali e delle relative sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà essere inviata, unitamente al CV redatto in formato europeo e all’autocertificazione del possesso di tutti i requisiti di ammissione richiesti, entro il 07/04/2018 alle ore 19.00 esclusivamente all’indirizzo di posta certificata  cup2000@cert.cup2000.it pena l’esclusione dalla selezione. Il fac-simile della domanda di ammissione predisposto da CUP2000 Scpa è scaricabile da qui La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dall’interessato o sottoscritta con firma autografa ed accompagnata da copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. Il CV dovrà contenere l’indicazione del percorso di studi nonché di eventuali corsi di specializzazione e formazione completati, di tutte le esperienze lavorative (data inizio, data fine, ragione sociale del datore di lavoro, mansione svolta, tipo di contratto). Eventuali candidature consegnate con altri mezzi non saranno considerate. Si precisa che CUP2000 Scpa declina ogni responsabilità in ordine a disguidi che impediscano il recapito dei documenti entro il termine predetto. Ogni variazione dell’indirizzo e dei recapiti contenuti nella domanda di ammissione dovrà essere tempestivamente segnalata a Cup2000 ScpA nelle stesse modalità di invio della domanda. Cup2000 Scpa è esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario. Il candidato dovrà, in qualsiasi momento della selezione, su richiesta di CUP2000 Scpa, essere in grado di presentare la documentazione comprovante quanto dichiarato nella domanda. CUP2000 Scpa potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Qualora dal controllo emergesse la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato – posta la responsabilità penale a suo carico ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 – decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle medesime.

7. Ammissione e valutazione dei candidati 

Coerentemente a quanto stabilito nel Regolamento sul reclutamento del personale e l’affidamento di incarichi professionali adottato dalla Società e consultabile sul sito istituzionale alla Sezione Società Trasparente, i candidati verranno ammessi alla prova pratica se in possesso di tutti i requisiti indicati nel presente avviso e dovranno sostenere due prove 1. Prova tecnica scritta Questionario per la valutazione delle conoscenze normative e tecniche Prova pratica di calcolo Al superamento delle prove pratica e tecnica i candidati sosterranno un colloquio 2. Prova orale Colloquio tecnico-attitudinale durante il quale si approfondiscono i contenuti della prova tecnica scritta, si verificano le esperienze lavorative svolte e le competenze effettivamente acquisite, si accertano le motivazioni e le attitudini personali rispetto al ruolo e al gruppo di lavoro. La prova tecnica scritta si svolgerà il giorno 18/04/2018 alle ore 10.00 alla presenza di una Commissione d’Esame presso la sede di CUP2000 Scpa di Bologna. L’ammissione o l’esclusione dei candidati idonei alla prova tecnica verranno comunicate individualmente tramite e-mail ai recapiti indicati nella domanda di ammissione. Le date dei colloqui verranno comunicati individualmente ai candidati ammessi all’esito delle prove pratica e tecnica tramite e-mail. Poiché la presente procedura di selezione è relativa a una posizione a tempo determinato della durata di 36 mesi, non potranno essere ammessi i candidati che abbiano precedentemente sottoscritto con la Società dei contratti di lavoro a termine per mansioni di pari livello e categoria legale, che porterebbero al superamento del limite massimo di 36 mesi previsto dalla normativa vigente per il contratto a tempo determinato (v. DLGS 81/2015,  Legge n. 78/2014).

8. Assegnazione punteggio 

Il punteggio complessivo massimo assegnato a ciascun candidato sarà pari a 300 punti così ripartito: Titoli di studio e specializzazioni: fino ad un massimo di 50 punti Titoli preferenziali: fino ad un massimo di 20 punti per ciascuno dei due titoli preferenziali indicati Prova tecnica scritta: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo per il superamento della stessa 60/100 Colloquio tecnico attitudinale: fino ad un massimo di 100 punti; punteggio minimo punteggio per il superamento della stessa 60/100 Iscritti negli elenchi dell’art. 8 della L68/99: 10 punti

9. Pubblicazione avviso, esiti e graduatoria 

Il Presente avviso viene pubblicato sul sito istituzionale della società CUP 2000 S.c.p.a., sul BUR e ne viene data informazione sul sito della Provincia di Bologna. L’esito della procedura sarà comunicato ad ogni candidato ammesso al colloquio tramite e-mail all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura di selezione e verrà pubblicato sul sito istituzionale di CUP2000, Sezione Società Trasparente – Lavora con noi. La graduatoria formata sulla base dei punteggi conseguiti dai candidati idonei rimane valida per posizioni lavorative compatibili all’interno della medesima Divisione per il periodo di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione degli esiti della selezione. Cup 2000 si riserva di non procedere ad assunzione qualora nessun candidato dovesse risultare idoneo o laddove non ritenga più necessario coprire la posizione ricercata. Cup 2000 si riserva di procedere ad assunzione anche in caso di un unico candidato idoneo.

10. Responsabile della procedura 

Il Responsabile della procedura di selezione è il Direttore Amministrativo Lorenzo Fabbricatore


Data ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2018