Nuova organizzazione aziendale 2018
CUP 2000 adotta un organigramma basato sul modello divisionale con uno schema a tre dimensioni che prevede:
- Una Direzione Generale che sovraintende il funzionamento di tutte le divisioni, i rapporti con i Soci, la pianificazione del bilancio, la organizzazione delle risorse, la definizione delle strategie, le azioni di marketing e comunicazione, il monitoraggio delle attività, le policy di sicurezza, la ricerca con sviluppo di prototipi, la gestione del rischio, la gestione della qualità, le funzioni di contact center ed help desk trasversali.
- Una Divisione infrastrutturale sul Data Center e sul Cloud, che si occupa di progettazione, realizzazione, manutenzione, attivazione ed esercizio dei data center e dei servizi cloud, con attenzione alle filiere degli Enti in generali, della Sanità in particolare e con enfasi alla gestione dei servizi di Information Technology e dei servizi periferici.
- Una Divisione infrastrutturale sul Software e sulle Piattaforme, che si occupa di progettazione e realizzazione software, di interoperabilità, manutenzione attivazione ed esercizio delle piattaforme, con attenzione agli Enti, ai cittadini ed alle imprese.
- Una Divisione per l’utenza finale sulle Integrazioni Digitali, che si occupa di digitalizzazione e dematerializzazione, progettazione europea, sistemi di comunità, con attenzione alle Agende Digitali locali e alla amministrazione digitale.
- Una Divisione per l’utenza finale sul Welfare Digitale, che si occupa di integrazioni socio sanitarie, di agende sociali locali, di innovazione sociale, con attenzione ai progetti di coesione e di inclusione sociale.
- Una Divisione per l’utenza finale sulla Sanità Digitale, che si occupa di interoperabilità, di manutenzione, di attivazione ed esercizio servizi, con attenzione ai servizi per gli Enti, per le Aziende sanitarie ed ospedaliere, per i cittadini e per i professionisti del mondo sanitario.
- Una Divisione Accesso che si occupa di tutte le azioni orientate a fornire servizi di supporto al Servizio Sanitario Regionale nel contatto diretto o indiretto con i cittadini.
- Una Divisione Amministrativa che operi anche a favore di altre società in house realizzando il modello di integrazione delle funzioni trasversali già ricordato precedentemente e che si occupa di amministrazione, finanza, affari legali, affari societari, bandi, appalti pubblici, contratti attivi, organizzazione aziendale, gestione risorse umane, controllo di gestione, standardizzazione dei processi e di normativa di settore.